top of page

LASCIATI COINVOLGERE

Regalo di compleanno

Se siete in cura per un colangiocarcinoma, in occasione del vostro compleanno, o di una ricorrenza a cui tenete particolarmente, potete organizzare tra i vostri amici, colleghi e famigliari una donazione collettiva in favore dell’APIC per aiutare la ricerca contro questo tumore. In questo modo, le persone che vi amano farebbero un regalo non solo a voi ma a molte altre persone che stanno combattendo la vostra stessa battaglia. Contiamo che l’APIC sia presto riconosciuta come associazione del terzo settore (che fino ad oggi si chiamavano onlus) e che le donazioni a favore dell’APIC possano essere fiscalmente deducibili. 

Donazioni in memoria

Se avete perso una persona cara a causa del colangiocarcinoma, al posto dell'acquisto dei fiori potete organizzare, insieme agli amici, colleghi e parenti del vostro caro, una donazione collettiva in favore dell’APIC, per aiutare la ricerca contro questo tumore devastante. Vi forniremo informazioni su dove saranno destinate le somme raccolte e metteremo a disposizione, sul nostro sito, una pagina, in cui poter pubblicare un ricordo per onorare chi avete amato.

Diventa un Mentore

Se hai avuta un’esperienza personale del colangiocarcinoma, come paziente o come persona che ha assistito un paziente, puoi diventare un mentore e fornire sostegno, empatia e comprensione a persone che hanno un colangiocarcinoma, che l’hanno superato o a chi li ha assistiti. Al mentore non si chiedono consigli o raccomandazioni mediche, e in ogni caso ogni aspetto del trattamento va discusso con un medico.

La mia Malattia

Vorremmo sviluppare una sezione di medicina narrativa, in cui persone che hanno avuto, o hanno, un colangiocarcinoma, o persone che li assistono raccontino la loro esperienza con la malattia. Questo può aiutare medici e chiunque assista un individuo affetto dal colangiocarcinoma a capire meglio e ad assistere meglio. Se sei interessato vai a questa pagina.

Volontari

L’ Apic ha bisogno di volontari non solo per assistere pazienti ma per informare il pubblico, sviluppando iniziative opportune, per raccogliere fondi, per gestire l’Associazione stessa.

Discutine

Sottoponeteci i vostri quesiti. Vi risponderemo al più presto. Il responsabile di questa sezione è il professor Giovanni Brandi dell’Università di Bologna.

Studio del Genoma

Lo studio delle variazioni genetiche associate al colangiocarcinoma coinvolge due gruppi di persone: chi ha la malattia e chi non ce l’ha. Si chiede a ciascun partecipante un piccolo campione di sangue da cui ricavare il DNA. I risultati servono a sviluppare strategie migliori di prevenzione, controllo medico, diagnosi e trattamento.

bottom of page